Problema con Tecnocasa Cinisello Balsamo
Mi sembra divertente, o forse sconvolgente, raccontare un’assurda vicenda personale.
Vorrei capire se anche altri come me hanno avuto un problema simile e, in caso affermativo, come hanno pensato di risolverlo.
E’ proprio vero che in ogni famiglia sarebbe indispensabile avere almeno un medico e un avvocato.
Oggi senza un avvocato che tutela i tuoi diritti è difficile riuscire a risolvere i problemi. Il dialogo e soprattutto la correttezza, non esistono più. Si va…per vie legali.
Il problema avuto con Tecnocasa Cinisello Balsamo è questo:
– ho fatto una proposta d’acquisto per un immobile, vincolata al mutuo
– tale proposta è stata accettata dal venditore
– in attesa dei tempi burocratici (lunghissimi) per ottenere la delibera del mutuo, l’agenzia ha continuato a far vedere l’immobile ad altri
– oggi è arrivata la tanto attesa delibera ed il mio perito è pronto per uscire e vedere l’immobile
– chiamo la Tecnocasa Cinisello Balsamo e la responsabile mi dice che ieri sera, un possibile acquirente, ha presentato una proposta (metà in contanti metà mutuo) e che quindi io non posso più acquistare l’immobile perchè loro spingeranno quella proposta.
Morale della favola: tanto sbattimento, tanta tensione, tanta attesa che proprio nel momento di chiusura la Spett.le Agenzia Immobiliare di Cinisello Balsamo mi ha, come si dice, tirato il pacco.
Possono farlo? Qualcuno di voi si è mai trovato in una situazione simile?
La soluzione u00e8 semplice, basta convocare il proprietario al rogito notarile come previsto dal preliminare di compravendita, ovviamente da scrivere sulla raccomandata, previa visione dell’immobile da parte del perito accompagnato dal proponente acquirente e senza esitazioni. Infatti il proprietario con l’accettazione della proposta d’acquisto diventa promissario venditore e l’acquirente diventa promissario acquirente. A questo punto se non si rispettano gli accordi presi e stabiliti nel preliminare di compravendita il daneggiante o colui che reca il danno all’altro paga le penali previste dall’art. 1385 del codice civile oppure u00e8 costretto ad eseguire il contratto stipulato. L’agenzia invece dovrebbe essere segnalata alla camera di commercio per la scorettezza contrattuale. N.B.: La clausola sospensiva che stabilisce che la vendita u00e8 subordinata all’ottenimento del mutuo vale solo come vincolo al proprietario dell’immobile. Sol. Imm. Bergamo.
Grazie mille Fabio per la dettagliata spiegazione. E’ stato molto interessante leggerti e comprendere meglio quanto accaduto e ciu00f2 che si poteva fare in un caso come questo